Quando si considera di investire in immobili tramite una società immobiliare non commerciale (SCI), la questione dell'IVA è un aspetto fondamentale da non trascurare, soprattutto nel caso di locazioni ammobiliate. Sebbene le SCI siano spesso utilizzate per ottimizzare la gestione degli asset e facilitare il trasferimento di un immobile, sono soggette a norme fiscali specifiche che possono avere un impatto sulla redditività dell'investimento. Questo articolo esamina le principali implicazioni dell'IVA per un SIC e le precauzioni da prendere prima di investire.

Il SIC e il suo sistema fiscale

Una SCI è una struttura giuridica che consente a più soci di possedere e gestire una o più proprietà. Per impostazione predefinita, una SCI è soggetta all'imposta sul reddito (impôt sur le revenu - IR), ma può anche scegliere di pagare l'imposta sulle società (impôt sur les sociétés - IS) a determinate condizioni.

Per quanto riguarda l'IVA, le SCI sono in linea di principio esenti quando svolgono un'attività di locazione nuda e cruda (cioè senza mobili o servizi associati). Tuttavia, alcune operazioni immobiliari possono comportare l'assoggettamento della società all'IVA, con conseguenze sul trattamento fiscale della società e dei suoi soci.

 

Il SIC e il noleggio arredato un caso speciale

La locazione di immobili ammobiliati è un'attività con obblighi specifici in materia di IVA. A differenza della locazione della nuda proprietà, è considerata un'attività commerciale, che ha un impatto diretto sul regime fiscale del SIC. Per saperne di più

  1. Incompatibilità tra SCI e locazione ammobiliata Una SCI il cui oggetto principale è la locazione ammobiliata locazione ammobiliata perde il suo status civile e può essere riclassificata come società commerciale. Ciò significa che potrebbe essere soggetta all'imposta sulle società (impôt sur les sociétés - IS), con conseguenze fiscali significative, in particolare sulla tassazione delle plusvalenze quando l'immobile viene rivenduto.
  2. IVA e affitti ammobiliati In linea di principio, le locazioni ammobiliate sono esenti da IVA, tranne in alcuni casi specifici:
    • Se il noleggio include i servizi alberghieri (colazione, pulizia ordinaria, reception, ecc.).
    • Se l'immobile è situato in una residenza di servizio (residenza per studenti, residenza per anziani, residenza turistica). In questi casi, l'IVA si applica all'aliquota del 10% o del 20%, a seconda dei servizi forniti.

 

L'impatto dell'IVA sugli investimenti nei SIC

Se una SCI è soggetta all'IVA, può recuperare l'IVA sui lavori e sulle acquisizioni, il che può rappresentare un notevole vantaggio finanziario. Tuttavia, il recupero dell'IVA è subordinato all'applicazione dell'IVA sui redditi da locazione, il che può avere un impatto sulla redditività della locazione.

 

Vantaggi e svantaggi dell'assoggettamento all'IVA

Vantaggi :

  • L'IVA può essere recuperata su acquisti e lavori.
  • Una migliore ottimizzazione fiscale per alcuni tipi di investimento (ad esempio, le residenze private).

Svantaggi:

  • Obbligo di addebitare l'IVA sugli affitti, che può ridurre l'attrattiva per i singoli inquilini.
  • Formalità amministrative e contabili più complesse.
  • Rischio di riclassificazione della SCI come società commerciale e di passaggio all'imposta sulle società.

 

Quali precauzioni devo prendere prima di investire?

Prima di costituire una società di investimento immobiliare (SCI) per un progetto immobiliare che preveda la locazione ammobiliata, è fondamentale valutare le conseguenze fiscali e legali. Ecco alcuni consigli:

  • Analizzare la natura del progetto: se l'obiettivo è affittare un alloggio ammobiliato, potrebbe essere più interessante optare per un'altra struttura giuridica, come una società a responsabilità limitata (SARL) o una ditta individuale.
  • Consultate un commercialista o un avvocato fiscalista per anticipare l'impatto fiscale ed evitare di essere riclassificati come società commerciali.
  • Studiate i regimi fiscali disponibili e verificate se l'IVA può essere una leva di ottimizzazione o un freno alla redditività.
  • Assicuratevi che le disposizioni legali siano adeguate al tipo di immobile e al tipo di affitto previsto.

 

Conclusione

L'investimento tramite una società immobiliare non commerciale (SCI) presenta numerosi vantaggi, ma la questione dell'IVA e delle locazioni ammobiliate richiede particolare attenzione. Poiché le locazioni ammobiliate possono far sì che la SCI diventi un'entità commerciale e sia soggetta all'imposta sulle società, è fondamentale prevedere questi impatti prima di strutturare un progetto di investimento. Con la giusta consulenza e studiando le opzioni fiscali disponibili, è possibile ottimizzare l'investimento immobiliare evitando le insidie fiscali.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Se desiderate essere informati su tutte le operazioni attualmente in corso di finanziamento su Raizers, vi preghiamo di compilare le seguenti informazioni:

"* indica i campi obbligatori