Crowdfunding immobiliare -
Tutto quello che c'è da sapere sul crowdfunding immobiliare
Crowdfunding immobiliare e investimento responsabile: sono compatibili?
20 giugno 2024
L'investimento responsabile, o ESG (Environmental, Social and Governance), sta attirando una crescente attenzione da parte di investitori consapevoli dell'impatto dei loro investimenti sulla società e sull'ambiente. Allo stesso tempo, il crowdfunding immobiliare si è affermato come nuovo metodo di finanziamento partecipativo, consentendo a un gran numero di investitori di accedere al mercato immobiliare con un esborso di capitale ridotto. La domanda è quindi: queste due tendenze sono compatibili?
Il crowdfunding immobiliare consente agli individui diinvestire in progetti immobiliari raccogliendo fondi attraverso piattaforme online come Raizers. Gli investitori possono partecipare al finanziamento della costruzione, della ristrutturazione o dell'acquisto di un immobile in cambio di potenziali rendimenti. Questo metodo offre un'interessante alternativa ai tradizionali metodi di investimento immobiliare, democratizzando l'accesso a questo mercato e consentendo la diversificazione del portafoglio con importi più contenuti.
L'investimento responsabile si basa su tre pilastri principali:
Questi criteri ESG sono diventati essenziali per molti investitori che cercano di allineare i loro valori personali con le loro decisioni finanziarie.
A prima vista, il crowdfunding immobiliare può sembrare lontano dalle preoccupazioni dell'investimento responsabile, spesso associato a progetti su larga scala e a società consolidate. Tuttavia, ci sono diversi modi in cui i due concetti possono incontrarsi.
Le piattaforme di crowdfunding immobiliare spesso offrono una maggiore trasparenza sui progetti che finanziano. Gli investitori possono accedere a informazioni dettagliate sugli obiettivi dei progetti, sui piani di costruzione, sugli impatti ambientali e sui benefici sociali. Questa trasparenza garantisce che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e in linea con i criteri ESG.
Il crowdfunding immobiliare consente di finanziare una varietà di progetti, alcuni dei quali sono specificamente orientati agli obiettivi ESG. Ad esempio, si possono proporre progetti che prevedono la costruzione di alloggi eco-responsabili, la ristrutturazione energetica o lo sviluppo di alloggi sociali. In questo modo, gli investitori possono scegliere di sostenere iniziative in linea con i loro valori.
Il crowdfunding immobiliare offre spesso l'opportunità di finanziare progetti locali, consentendo agli investitori di vedere in prima persona l'impatto della loro partecipazione. Ciò può includere il sostegno a progetti di riqualificazione urbana, la creazione di alloggi a prezzi accessibili o lo sviluppo di infrastrutture comunitarie. Queste iniziative contribuiscono al benessere sociale ed economico delle comunità locali.
Il settore del crowdfunding immobiliare è in rapida espansione e incoraggia l'innovazione. Molti sviluppatori immobiliari stanno cercando di differenziarsi incorporando criteri ESG nei loro progetti per attrarre una base di investitori responsabili. Ciò include l'adozione di tecnologie verdi, l'utilizzo di materiali sostenibili e l'implementazione di pratiche costruttive etiche.
Al fine di offrire agli investitori di crowdfunding immobiliare opzioni di investimento più responsabili, Raizers ha ottenuto la certificazione BCorp e offre ora la possibilità di investire in progetti a impatto positivo. La selezione di queste operazioni si basa su una griglia di valutazione che incorpora criteri ESG.
Sebbene la compatibilità tra crowdfunding immobiliare e investimento responsabile sia promettente, è necessario superare una serie di sfide.
Non tutti i progetti immobiliari soddisfano i criteri ESG. È quindi fondamentale che le piattaforme di crowdfunding mettano in atto processi rigorosi di selezione e verifica dei progetti. Gli investitori devono inoltre effettuare una due diligence per garantire che i loro investimenti siano veramente responsabili.
Il settore del crowdfunding immobiliare è ancora relativamente giovane e talvolta manca di regolamentazione e standardizzazione. Sono necessari quadri normativi chiari e standard ESG riconosciuti per garantire l'affidabilità e la trasparenza dei progetti.
Conclusione
Il crowdfunding immobiliare e l'investimento responsabile non solo sono compatibili, ma possono rafforzarsi a vicenda. Le piattaforme di crowdfunding possono svolgere un ruolo cruciale nel convogliare i capitali verso progetti immobiliari sostenibili e socialmente utili. A sua volta, il crescente interesse per gli investimenti responsabili può incoraggiare lo sviluppo di progetti immobiliari più etici e innovativi. Affinché questa compatibilità si realizzi pienamente, è necessaria una stretta collaborazione tra investitori, sviluppatori e autorità di regolamentazione per creare un quadro favorevole a investimenti che siano al contempo redditizi e responsabili.
Se desiderate essere informati su tutte le operazioni attualmente in corso di finanziamento su Raizers, vi preghiamo di compilare le seguenti informazioni:
"* indica i campi obbligatori